Home

Configurazione Canard
  • Configurazione Canard

Configurazione Canard

Dall'epoca pionieristica dell'aviazione, questa curiosa configurazione continua a stimolare progettisti di aeroplani e di aeromodelli, iniziando dai fratelli Wright. In questa illustratissima monografia (ci sono più figure che pagine), sono riassunte, in forma semplice ed accessibile a tutti, le considerazioni e le regole elementari per la corretta progettazione di un aeromodello canard. Oltre agli indispensabili (e sorprendenti) cenni storici, sono enunciate le nozioni di aerodinamica elementare applicata ai canards, mentre vengono esaminati dal punto di vista pratico, i problemi della stabilità e della manovrabilità. Ogni formula fondamentale viene spiegata con un esempio applicativo; infine viene descritto, passo per passo, il dimensionamento di un aeromodello canard radioguidato. A titolo d'esempio, sono presentati 66 aeroplani e 37 modelli volanti di ogni tipo ed epoca, tutti a configurazione canard. Pagine 164, illustrazioni 190 Indice: Premessa (1) Cenni storici (2) Aerodinamica elementare (3) Considerazioni generali (4) Aeroplani canard (5) Aeromodelli canard (6) Stabilità longitudinale statica (7) Stabilità latero-direzionale (8) Manovrabilità (9) Dimensionamento pratico (10) Fattori di conversione (11) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***). Pagine 164 VOLUME IN COPIA ANASTATICA

46,00 €
Tasse incluse
rating Visualizza le 2 opinioni
Valutazione media: 5/5 - Nº valutazioni: 2
Pagamento Discover Visa Google-Wallet PayPal Master Card American Express
 

Acquisti protetti e sicuri con SSL a 256 bit

 

Spedizioni veloci in tutto il mondo

 

Soddisfatti o rimborsati entro pochi giorni

Dall'epoca pionieristica dell'aviazione, questa curiosa configurazione continua a stimolare progettisti di aeroplani e di aeromodelli, iniziando dai fratelli Wright. In questa illustratissima monografia (ci sono più figure che pagine), sono riassunte, in forma semplice ed accessibile a tutti, le considerazioni e le regole elementari per la corretta progettazione di un aeromodello canard. Oltre agli indispensabili (e sorprendenti) cenni storici, sono enunciate le nozioni di aerodinamica elementare applicata ai canards, mentre vengono esaminati dal punto di vista pratico, i problemi della stabilità e della manovrabilità. Ogni formula fondamentale viene spiegata con un esempio applicativo; infine viene descritto, passo per passo, il dimensionamento di un aeromodello canard radioguidato. A titolo d'esempio, sono presentati 66 aeroplani e 37 modelli volanti di ogni tipo ed epoca, tutti a configurazione canard. Pagine 164, illustrazioni 190 Indice: Premessa (1) Cenni storici (2) Aerodinamica elementare (3) Considerazioni generali (4) Aeroplani canard (5) Aeromodelli canard (6) Stabilità longitudinale statica (7) Stabilità latero-direzionale (8) Manovrabilità (9) Dimensionamento pratico (10) Fattori di conversione (11) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***). Pagine 164 VOLUME IN COPIA ANASTATICA

991 Articoli

Clicca qui per lasciare una recensione

Eccellente !
rating
11/05/2021
Anonimo
Il sito e' molto chiaro
Rapporto qualita' prezzo TOP
rating
12/05/2021
Anonimo
Spedizione e prodotti perfetti.