Home

Configurazione Tuttala
  • Configurazione Tuttala

Configurazione Tuttala

Sin dall'epoca pionieristica dell'aviazione, la configurazione tuttala ha attratto (e continua a farlo) l'interesse di insigni progettisti, ingegneri ed aeromodellisti. Prendendo spunto dalla natura, nella quale gli esempi di tuttala sono presenti sin dalla preistoria, molte menti ingegnose si sono cimentate nella realizzazione di aerodine tuttala (aeroplani ed aeromodelli), sovente con eccellenti risultati. Tutti (o quasi) gli appassionati d'aviazione conoscono il Concorde, ma pochi si rendono conto del reale significato della sua configurazione tuttala. In aviazione ed in aeromodellismo gli esempi di. tuttala sono assai più numerosi di quanto non si immagini: questa monografia presenta moltissimi esempi di aeroplani e di aeromodelli tuttala, che spaziano dal periodo pionieristico dell'aviazione ai nostri giorni. Oltre alle considerazioni fondamentali, nel testo sono spiegate dettagliatamente le condizioni di stabilità e manovrabilità, sulla base delle più accreditate teorie del tuttala (Horten e altri), con molti esempi applicativi. 215 x 300. Pagine 210, illustrazioni 168 Indice: Premessa (1) Ceni storici (2) Considerazioni fondamentali (3) Modelli volanti tuttala (4) Stabilità longitudinale statica (5) Stabilità laterale e direziona.le statica (6) Controllo e manovrabilità (7) Appendice: Profili Distribuzione a campana della portanza (Horten) Diagramma conversione carico alare Diagramma conversione cilindrata motori Tabelle trigonometriche Principali progettisti di tuttala (8) Bibliografia VOLUME IN COPIA ANASTATICA

45,00 €
Tasse incluse
rating Visualizza le 2 opinioni
Valutazione media: 5/5 - Nº valutazioni: 2
Pagamento Discover Visa Google-Wallet PayPal Master Card American Express
 

Acquisti protetti e sicuri con SSL a 256 bit

 

Spedizioni veloci in tutto il mondo

 

Soddisfatti o rimborsati entro pochi giorni

Sin dall'epoca pionieristica dell'aviazione, la configurazione tuttala ha attratto (e continua a farlo) l'interesse di insigni progettisti, ingegneri ed aeromodellisti. Prendendo spunto dalla natura, nella quale gli esempi di tuttala sono presenti sin dalla preistoria, molte menti ingegnose si sono cimentate nella realizzazione di aerodine tuttala (aeroplani ed aeromodelli), sovente con eccellenti risultati. Tutti (o quasi) gli appassionati d'aviazione conoscono il Concorde, ma pochi si rendono conto del reale significato della sua configurazione tuttala. In aviazione ed in aeromodellismo gli esempi di. tuttala sono assai più numerosi di quanto non si immagini: questa monografia presenta moltissimi esempi di aeroplani e di aeromodelli tuttala, che spaziano dal periodo pionieristico dell'aviazione ai nostri giorni. Oltre alle considerazioni fondamentali, nel testo sono spiegate dettagliatamente le condizioni di stabilità e manovrabilità, sulla base delle più accreditate teorie del tuttala (Horten e altri), con molti esempi applicativi. 215 x 300. Pagine 210, illustrazioni 168 Indice: Premessa (1) Ceni storici (2) Considerazioni fondamentali (3) Modelli volanti tuttala (4) Stabilità longitudinale statica (5) Stabilità laterale e direziona.le statica (6) Controllo e manovrabilità (7) Appendice: Profili Distribuzione a campana della portanza (Horten) Diagramma conversione carico alare Diagramma conversione cilindrata motori Tabelle trigonometriche Principali progettisti di tuttala (8) Bibliografia VOLUME IN COPIA ANASTATICA

LIMOD0995
970 Articoli

Clicca qui per lasciare una recensione

Ottimo articolo
rating
31/08/2021
Anonimo
Il sito e' molto chiaro
Tutto ok
rating
01/09/2021
Anonimo
Spedizione e prodotti perfetti.