Home

Perchè l'aeroplano vola?
  • Perchè l'aeroplano vola?

Perchè l'aeroplano vola?

Come costruttori di modelli volanti, siamo convinti che l'aeroplano (o l'aeromodello) si sostenga in volo grazie alla differenza di pressione tra il flusso dorsale e quello ventrale dell'ala. Comunemente ciò viene spiegato come una conseguenza del teorema di Bernoulli, ma non è cosi. Nella realtà, sin qui ignorata nei testi divulgativi, la portanza è dovuta al principio di Newton (azione e reazione) , come risultato della combinazione tra moto traslatorio e circolatorio del flusso attorno all' ala. La corretta teoria del volo è descritta in modo semplice, senza ricorso ad elaborazioni matematiche, grazie a numerose illustrazioni. Se all'aeromodellismo si attribuisce anche una, sia pur minima, valenza culturale, questa monografia offre l'opportunità di avere idee chiare ed esatte sull'essenza del volo: la portanza. Pagine 90, illustrazioni e grafici 65 Indice: Prefazione di Guido Mascherpa Introduzione (1) Conosciamo l'aria (2) La vecchia storia (3) Teoria della gobba (4) La giusta via (5) Circolazione (6) Tiriamo le somme (7) Glossario minimo di. aerotecnica Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***).P. 90 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
27,00 €
Tasse incluse
rating Visualizza opinione
Valutazione media: 5/5 - Nº valutazioni: 1
Pagamento Discover Visa Google-Wallet PayPal Master Card American Express
 

Acquisti protetti e sicuri con SSL a 256 bit

 

Spedizioni veloci in tutto il mondo

 

Soddisfatti o rimborsati entro pochi giorni

Come costruttori di modelli volanti, siamo convinti che l'aeroplano (o l'aeromodello) si sostenga in volo grazie alla differenza di pressione tra il flusso dorsale e quello ventrale dell'ala. Comunemente ciò viene spiegato come una conseguenza del teorema di Bernoulli, ma non è cosi. Nella realtà, sin qui ignorata nei testi divulgativi, la portanza è dovuta al principio di Newton (azione e reazione) , come risultato della combinazione tra moto traslatorio e circolatorio del flusso attorno all' ala. La corretta teoria del volo è descritta in modo semplice, senza ricorso ad elaborazioni matematiche, grazie a numerose illustrazioni. Se all'aeromodellismo si attribuisce anche una, sia pur minima, valenza culturale, questa monografia offre l'opportunità di avere idee chiare ed esatte sull'essenza del volo: la portanza. Pagine 90, illustrazioni e grafici 65 Indice: Prefazione di Guido Mascherpa Introduzione (1) Conosciamo l'aria (2) La vecchia storia (3) Teoria della gobba (4) La giusta via (5) Circolazione (6) Tiriamo le somme (7) Glossario minimo di. aerotecnica Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici (***).P. 90 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
LIMOD1105
986 Articoli

Clicca qui per lasciare una recensione

MOLTO VALIDO
rating
22/08/2021
Anonimo
Ottimo prodotto e servizio , continuero' ad acquistare da voi.