Home

Piccoli Aeromodelli Radioguidati
  • Piccoli Aeromodelli Radioguidati

Piccoli Aeromodelli Radioguidati

Non è necessario sacrificare un intero stipendio per divertirsi con gli aeromodelli radioguidati: basta costruirli piccoli!! Date le dimensioni ridotte, la costruzione risulta rapidissima: con un minimo di attrezzatura ed ingegnosità si può realizzare un modello alla settimana, lavorando solo di sera dopo cena. Il costo risulta parimenti ridottissimo: si possono così costruire parecchi modelli, magari divertendosi a realizzare configurazioni inconsuete, per le quali ci mancherebbe il coraggio di costruire un costoso modello con grande apertura alare. Non va poi dimenticato che, essendo piccoli e compatti, i minimodelli sono intrinsecamente più robusti dei loro fratelli maggiori, per via dei minori momenti d'inerzia (a parità di materiale impiegato e tecnica costruttiva). In definitiva: costano poco, si fanno in breve, durano a lungo: è la ricetta ideale per chi vede nell'aeromodellismo un sano divertimento all'aria aperta. Questa monografia fornisce tutte le indicazioni pratiche per il corretto dimensionamento, con esempi applicativi e spunti utili, nonché le nozioni teoriche minime, ma indispensabili. Pagine 134, illustrazioni 68, trittici 40 Indice: (1) Dimensionamento (2) Profili (3) Stabilità (4) Costruzione (5) Centraggio (6) Sperimentazione (7) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici P. 134 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
42,00 €
Tasse incluse
rating Visualizza le 2 opinioni
Valutazione media: 5/5 - Nº valutazioni: 2
Pagamento Discover Visa Google-Wallet PayPal Master Card American Express
 

Acquisti protetti e sicuri con SSL a 256 bit

 

Spedizioni veloci in tutto il mondo

 

Soddisfatti o rimborsati entro pochi giorni

Non è necessario sacrificare un intero stipendio per divertirsi con gli aeromodelli radioguidati: basta costruirli piccoli!! Date le dimensioni ridotte, la costruzione risulta rapidissima: con un minimo di attrezzatura ed ingegnosità si può realizzare un modello alla settimana, lavorando solo di sera dopo cena. Il costo risulta parimenti ridottissimo: si possono così costruire parecchi modelli, magari divertendosi a realizzare configurazioni inconsuete, per le quali ci mancherebbe il coraggio di costruire un costoso modello con grande apertura alare. Non va poi dimenticato che, essendo piccoli e compatti, i minimodelli sono intrinsecamente più robusti dei loro fratelli maggiori, per via dei minori momenti d'inerzia (a parità di materiale impiegato e tecnica costruttiva). In definitiva: costano poco, si fanno in breve, durano a lungo: è la ricetta ideale per chi vede nell'aeromodellismo un sano divertimento all'aria aperta. Questa monografia fornisce tutte le indicazioni pratiche per il corretto dimensionamento, con esempi applicativi e spunti utili, nonché le nozioni teoriche minime, ma indispensabili. Pagine 134, illustrazioni 68, trittici 40 Indice: (1) Dimensionamento (2) Profili (3) Stabilità (4) Costruzione (5) Centraggio (6) Sperimentazione (7) Bibliografia 215 x 300. Disegni / trittici P. 134 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
LIMOD0485
981 Articoli

Clicca qui per lasciare una recensione

Perfetto !
rating
18/09/2021
Anonimo
Ottimo sotto tutti i punti di vista
Ottimo articolo
rating
19/09/2021
Anonimo
Ottimi prezzi e consegna veloce. Ampia scelta