Home

Progetto Aerodinamico di Alianti radioguidati

L'aeromodellismo, come l'aviazione, si basa su tre fasi ben distinte: progettazione, costruzione, volo; questo testo (già pubblicato in versione bilingue italiano-inglese alcuni anni fa) ha lo scopo di aiutare i costruttori di modelli volanti, che aspirano a diventare aeromodellisti completi, cioè in grado di progettare direttamente su basi razionali, i propri modelli. La progettazione aerodinamica accurata, cui si fa riferimento nel testo, è di vitale importanza per i veleggiatori radioguidati (categoria che ha raggiunto una notevolissima diffusione): tuttavia, i principi fondamentali e le relative considerazioni pratiche si applicano - cum granu salis - a qualsiasi tipo di aeromodello radioguidato. Questa progettazione - pratico esempio di mini-ingegneria aeronautica alla portata di tutti, richiede la conoscenza unicamente delle nozioni elementari di matematica e fisica, che vengono insegnate in qualsiasi scuola successiva alle elementari. Una serie di esempi o problemi (con le relative soluzioni) facilità il lavoro di chi non ha avuto 1'opportunità di impiegare le sopraccitate nozioni elementari nella vita pratica. Pagine 228, illustrazioni 185 Indice: Premessa (1) Aerodinamica elementare (2) Profilo (3) Ala (4) Fusoliera (5) Impennaggi (6) Aliante completo (7) Stabilità longitudinale statica (8) Stabilità laterale statica (9) Manovrabilità (10) Riepilogo di matematica e fisica elementari (11) Esempi, problemi e soluzioni 215 x 300. Disegni / trittici P. 288 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
50,00 €
Tasse incluse
Pagamento Discover Visa Google-Wallet PayPal Master Card American Express
 

Acquisti protetti e sicuri con SSL a 256 bit

 

Spedizioni veloci in tutto il mondo

 

Soddisfatti o rimborsati entro pochi giorni

L'aeromodellismo, come l'aviazione, si basa su tre fasi ben distinte: progettazione, costruzione, volo; questo testo (già pubblicato in versione bilingue italiano-inglese alcuni anni fa) ha lo scopo di aiutare i costruttori di modelli volanti, che aspirano a diventare aeromodellisti completi, cioè in grado di progettare direttamente su basi razionali, i propri modelli. La progettazione aerodinamica accurata, cui si fa riferimento nel testo, è di vitale importanza per i veleggiatori radioguidati (categoria che ha raggiunto una notevolissima diffusione): tuttavia, i principi fondamentali e le relative considerazioni pratiche si applicano - cum granu salis - a qualsiasi tipo di aeromodello radioguidato. Questa progettazione - pratico esempio di mini-ingegneria aeronautica alla portata di tutti, richiede la conoscenza unicamente delle nozioni elementari di matematica e fisica, che vengono insegnate in qualsiasi scuola successiva alle elementari. Una serie di esempi o problemi (con le relative soluzioni) facilità il lavoro di chi non ha avuto 1'opportunità di impiegare le sopraccitate nozioni elementari nella vita pratica. Pagine 228, illustrazioni 185 Indice: Premessa (1) Aerodinamica elementare (2) Profilo (3) Ala (4) Fusoliera (5) Impennaggi (6) Aliante completo (7) Stabilità longitudinale statica (8) Stabilità laterale statica (9) Manovrabilità (10) Riepilogo di matematica e fisica elementari (11) Esempi, problemi e soluzioni 215 x 300. Disegni / trittici P. 288 VOLUME IN COPIA ANASTATICA
LIMOD0445
99 Articoli